Archivio mensile:Giugno 2010

Faq Mafia

Che cosa è la mafia? Da quanto esiste la mafia? Quando spara? Quando tace? Come uccide e come pensa. Com’era e com’è. Le sue leggi, i suoi riti, le sue donne, i suoi capi. E i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino: stragi di mafia ma non solo di mafia. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto lucido e aggiornato di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Patti e ricatti, latitanze infinite, depistaggi di Stato. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. Come l’hanno rappresentata il cinema e la tivù. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.

Temi, luoghi, personaggi, idee: elementi di mondo trattati di volta in volta da un’autorità in materia, con uno schema di domande e risposte che rende agile la lettura e, al tempo stesso, completo e facile l’approfondimento.

Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni è un giornalista di “Repubblica”. Ha pubblicato Parole d’Onore (Bur Rizzoli 2008), con Giuseppe D’Avanzo Il capo dei capi (Bur Rizzoli 2007), Rostagno, un delitto tra amici (Mondadori 1997), La giustizia è Cosa Nostra (Mondadori 1995) e con Saverio Lodato C’era una volta la lotta alla mafia (Garzanti 1998).

Presentazione del volume: I care Tanzania

Aosta, giovedì 3 giugno 2010

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
I CARE TANZANIA – STORIE DI VITA DONATA

La Presidenza della Regione della Valle d’Aosta  informa che martedì 8 giugno 2010, alle ore 20.30, nella Saletta delle manifestazioni di Palazzo regionale ad Aosta, sarà presentato il libro fotografico, I care Tanzania – Storie di vita donata.

Il volume, con foto di Romina Remigio e testi delle suore Missionarie della Consolata in Tanzania e realizzato in occasione del centenario della nascita dell’ordine, illustra l’impegno e la dedizione da loro dedicati allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere della terra. Il libro focalizza l’attenzione, attraverso significative testimonianze e toccanti fotografie, sulla Tanzania, dove già nel 1917 le Missionarie della Consolata hanno situato il loro primo insediamento. Da allora, e attraverso un’assidua presenza, le suore hanno offerto un aiuto concreto alla popolazione locale.

Alla presentazione interverranno il Presidente della Regione Augusto Rollandin, la giornalista Romina Remigio – che da oltre tre anni vive per gran parte dell’anno in Tanzania realizzando reportage e sostenendo i progetti delle missioni -, le Suore Missionarie della Consolata ed Emilio Grivon, volontario laico valdostano che da alcuni anni presta la sua opera nel paese africano.

L’importo ricavato dalla vendita del libro sarà destinato alla prosecuzione di due importanti progetti di scolarizzazione e formazione professionale in una delle regioni più povere della Tanzania.

Le giornate della traduzione letteraria

LE GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA nuovi contributi.
La nuova raccolta degli interventi presentati nelle Giornate della Traduzione Letteraria è stata recentemente pubblicata, a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani, nella collana Quaderni di Libri e Riviste d’Italia.
Giunta ormai alle soglie dell’ottavo anno, la manifestazione, organizzata presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha ospitato i traduttori più illustri e gli editori più prestigiosi, oltre a scrittori e studiosi di fama internazionale, per conoscere, discutere e approfondire i vari aspetti della traduzione.

La pubblicazione, in distribuzione gratuita, può essere richiesta a mezzo posta elettronica al Centro per il Libro e la Lettura, inviando nome, cognome e indirizzo a: c-ll@beniculturali.it .